Si parla di innovazione, dello stile in voga, della rielaborazione del concetto di casa, dei nuovi stili, siamo sommersi da tante notizie, immagini, siamo attirati da ciò che è bello, di tendenza che ci faccia apparire e non essere.
Ma la casa è il nostro rifugio quotidiano, non una sala ricevimenti, uno spazio per amici, da esporre come una galleria d’arte. Possiamo creare giochi d’acqua negli ambienti per ottenere il nostro relax quotidiano, possiamo nutrire i nostri occhi con rivestimenti artigianali, che evocano colori di città per sognare, e ancora arredare casa scovando arredi esclusivi nelle vie di internet, per godere dei complimenti dei nostri ospiti, che ovviamente ci invidieranno!
Si è arrivati a cucinare insieme ad altri perché cucinare in compagnia è molto più divertente e anche facile, e la nostra cucina si allarga per gli spazi del salotto!
E che dire dell’illuminazione nelle nostre case? Si finisce alla fine della ristrutturazione per installare faretti a soffitto e per non vederli, si scelgono direttamente quelli in gesso, a scomparsa, perché sia la sola luce a giocare negli ambienti, ma in realtà non riusciamo a decidere quale possibile lampadario o piantana o applique possa arredare e illuminare creando scene originali.
Alla fine scegliere delle soluzioni che saranno definitive è molto complesso. Molte mie clienti al primo appuntamento mi raccontano di avere le idee ben chiare su quale tipo di case vogliono vivere, ma queste idee sono solo la base di tutto quello che poi c’è dietro per realizzarle.